Res publica servanda est
Res publica servanda est

Res publica servanda est

PRENSAS UNIV.ZARAGOZA
830244
Últimas unidades en stock
22,00 €
Impuestos incluidos
Res publica servanda est

 
Come può essere legittimato l'assassinio di un magistrato Come giustificare l'eliminazione fisica di un esponente della classe dirigente e membro di una famiglia importante dell'aristocrazia senatoria Questi gli interrogativi che tormentarono la nobilitas romana all'indomani della morte prima di Tiberio Sempronio Gracco e poi, a una decina di anni di distanza, del fratello Gaio. Entrambi vennero uccisi nel pieno della loro funzione di tribuni della plebe. La violenza era entrata nell'agone politico e, aspetto non secondario, l'uso della violenza si era manifestato all'interno dell'élite. Ne seguì una riflessione che cercò di inserire la violenza nel processo storico, giustificandone e legittimandone ogni forma di manifestazione, anche la più brutale. Venne stabilito un 'prima' e un 'dopo': i Gracchi separavano un passato idealizzato come un'età dell'oro da un presente e un futuro segnati dalla decadenza, dal declino e da una possibile fine dell'egemonia politica della nobilitas. Si mise in atto un processo, finemente costruito, di colpevolizzazione dell'avversario politico ùl'accusa più grave era quella d
paginas
230
encuadernacion
RUSTICA
espesor
14
colección
LIBERA RES PUBLICA
altura
230
ancho
160
1 Artículo
9788413404714
No hay comentarios
Producto añadido a la lista de deseos